Cosa aspettarsi da un percorso di orientamento
Percorso di orientamento: scopri la strada giusta per il tuo futuro
A chi è rivolto il percorso di orientamento?
Il percorso di orientamento è pensato per supportare chiunque abbia dei dubbi sul proprio futuro scolastico, formativo o professionale. In particolare, è rivolto a:
- Ragazzə di terza media
- Ragazzə di 3°, 4° e 5° superiore
- Ragazzə che frequentano l’università
Ogni fase del percorso è pensata per rispondere alle specifiche esigenze degli studenti in base alla loro età e al loro percorso di studi.
Cosa si fa nel percorso di orientamento?
Per i ragazzə di terza media
L'obiettivo principale di questo percorso è aiutare a scegliere la scuola giusta per il futuro.
Le attività includono:
- Esplorare i propri interessi e passioni per capire meglio cosa ci piace e cosa ci motiva.
- Offrire supporto nella scelta del percorso scolastico più adatto alle inclinazioni individuali.
Per i ragazzə di 3°, 4° e 5° superiore
Questa fase è pensata per chi si trova a dover prendere decisioni riguardo il futuro formativo o lavorativo a conclusione di un ciclo scolastico. L'obiettivo è sostenere nella scelta del percorso formativo più adatto.
Le attività includono:
- Esplorare le opportunità formative disponibili nel territorio (università, corsi, accademie, ecc.).
- Riflettere su quale percorso formativo è più in linea con i propri interessi e passioni.
- Comprendere meglio le proprie capacità e come valorizzarle nel mondo del lavoro o nella formazione.
- Esplorare i propri interessi
Gli incontri sono settimanali, della durata di 50 min, per un totale di 4-5 incontri.
Per gli studenti universitari
Il percorso di orientamento per gli universitari è pensato per chi sente il bisogno di superare eventuali blocchi o di fare chiarezza sul proprio futuro professionale. Le attività sono focalizzate su:
- Comprendere i blocchi nel percorso e come superarli.
- Esplorare i propri interessi e passioni per trovare la direzione giusta.
- Fare un bilancio di competenze per capire come sfruttarle nel mondo del lavoro o nella formazione.
- Costruire il proprio Business Model You, un esercizio utile per chiarire la propria visione del futuro professionale.
- Esplorare percorsi formativi alternativi.
Gli incontri sono individuali e hanno una durata di 50 minuti, calendarizzati singolarmente.
Perché partecipare?
Il percorso di orientamento è pensato per dare agli studenti gli strumenti giusti per scegliere con consapevolezza la strada più adatta a loro. Non si tratta solo di raccogliere informazioni, ma di prendere consapevolezza delle proprie passioni, capacità e potenzialità. Ogni fase del percorso aiuta a fare chiarezza, a superare blocchi e a definire obiettivi concreti per il futuro.